Riparazione e ripristino dell'amplificatore McIntosh MC2125: dalla diagnosi alla soluzione dei problemi tecnici - Il video parla della riparazione di un amplificatore McIntosh MC2125. Il protagonista del video riceve l'amplificatore da un cliente di Bologna e cerca di identificare il guasto e ripararlo. Durante il video, viene mostrato lo schema dell'amplificatore e vengono spiegate le caratteristiche tecniche. Si scopre che l'amplificatore ha una potenza di uscita di 120 watt per canale, una risposta in frequenza piatta e una distorsione armonica bassa. Durante la riparazione, viene notato che la tensione di uscita è inferiore a quella nominale e si scopre che c'è un circuito a valle che sta caricando la tensione. Viene sostituito un transistor difettoso e la tensione torna alla normalità. Successivamente, si scopre che il pannello frontale dell'amplificatore è stato modificato per utilizzare delle lampade LED al posto delle lampadine originali. Viene effettuata una riparazione per ripristinare l'illuminazione corretta del pannello frontale. Alla fine del video, l'amplificatore viene testato e risulta funzionante.
Dal canale Youtube Pier Aisa.
Questo video è sponsorizzato da James IT, un'azienda specializzata nella produzione di circuiti stampati di ottima qualità a prezzi bassi. Grazie a macchinari di ultima generazione, James IT offre la possibilità di ricevere prototipi di circuiti stampati in soli due giorni al costo di soli 2 dollari per 10 pezzi. Inoltre, è possibile usufruire di uno sconto di 7 dollari sul servizio di montaggio SMD.
Nel video, Marco di Bologna riceve un amplificatore Macintosh MC 2125 guasto e cerca di identificare il problema per poterlo riparare. Durante la riparazione, viene anche analizzato lo schema dell'amplificatore, che risulta essere di alta qualità. Il manuale di servizio fornisce dettagliate informazioni sulle caratteristiche dell'amplificatore, come la potenza di uscita, la risposta in frequenza e la distorsione armonica.
L'amplificatore Macintosh MC 2125 è un oggetto di notevole peso, con trasformatori di uscita che contribuiscono significativamente al suo peso complessivo. Il manuale di servizio fornisce anche una descrizione dettagliata dell'amplificatore e delle sue parti, oltre a uno schema dettagliato dei finali di amplificazione e delle schede di controllo. Sulla parte posteriore dell'amplificatore sono presenti diverse opzioni di connessione e controlli, come la regolazione del guadagno, la modalità stereo/mono e le uscite per diverse impedenze.
Durante il video, viene eseguito un test di alimentazione dell'amplificatore per verificare il suo funzionamento. Successivamente, viene collegata una sorgente audio e una cassa per testare l'uscita audio dell'amplificatore. Tuttavia, non viene prodotto alcun suono, suggerendo che ci potrebbe essere un problema con l'amplificatore.
Il testo descrive il proseguio di una spiegazione tecnica riguardante un alimentatore elettrico. Si parla di fusibili, interruttori di accensione, resistenze, trasformatori e condensatori. Si fa riferimento a tensioni di ingresso e uscita e si controlla il corretto funzionamento dei componenti. Si evidenzia l'importanza della scheda di alimentazione nel generare tensioni specifiche. Si effettuano misurazioni e si individuano eventuali problemi, sostituendo alcuni componenti difettosi. Si verifica anche la retroilluminazione di indicatori luminosi. Alla fine, si conclude che l'alimentatore e l'audio sono tornati a funzionare correttamente, ma è necessario indagare ulteriormente sulla mancanza di luce sui vu meter e sul pannello frontale. Si ipotizza che possano esserci modifiche o sostituzioni non corrette dei componenti.