Come trasformare un avvitatore a batteria in un avvitatore a filo funzionante - Il video mostra come riutilizzare un avvitatore a batteria la cui batteria non funziona più, trasformandolo in un avvitatore a filo funzionante. L'autore del video ha diversi avvitatori non funzionanti e preferisce riciclarli invece di buttarli via, utilizzando le parti di ricambio o trasformandoli in strumenti diversi. In questo caso, l'autore rimuove la batteria dell'avvitatore e la sostituisce con due fili collegati alle lamelle che fanno contatto con la batteria. Questi fili sono collegati a un alimentatore di potenza e voltaggio identico a quello della batteria, in modo da poter utilizzare l'avvitatore come un normale avvitatore classico. Il video sottolinea l'importanza del riciclo per il pianeta e per il portafoglio, poiché evita di dover acquistare un nuovo strumento. L'autore invita gli spettatori a iscriversi al suo canale per vedere altri video gratuiti sul fai da te, inclusi quelli sull'elettricità e sull'idraulica.
Dal canale Youtube sandro make.
Sandro Make è tornato sul suo canale del fai da te per mostrare come riutilizzare un avvitatore la cui batteria non funziona più. Egli ha diversi avvitatori accatastati che non funzionano più a causa delle batterie danneggiate, ma invece di buttarli via, preferisce utilizzare le parti di ricambio o trasformarli in avvitatori a filo funzionanti. Il riciclo è importante per il pianeta e per risparmiare denaro, soprattutto quando si tratta di attrezzi che non sono indispensabili.
Sandro Make apre la batteria dell'avvitatore per verificare il problema. Dopo una breve ispezione, si accorge che la batteria è solo esaurita e non ha bisogno di essere sostituita. Egli spiega che nei vecchi modelli di batterie, l'effetto memoria poteva causare l'usura prematura della batteria. Sandro Make mostra come le lamelle dell'avvitatore fanno contatto con la batteria e come è possibile sostituire la batteria con un cavo per far funzionare l'avvitatore come un normale avvitatore a filo.
Sandro Make utilizza un cavo di recupero per collegare le lamelle dell'avvitatore all'alimentatore di potenza e voltaggio identici a quelli della batteria. Egli spiega che l'operazione è semplice perché gli avvitatori hanno sempre due fili, un positivo e un negativo, e che è possibile utilizzare un tester per identificare i poli. Sandro Make collega il cavo all'alimentatore e l'avvitatore funziona perfettamente come un normale avvitatore a filo.
Sandro Make conclude il video invitando i suoi spettatori a seguire il suo canale per altri video gratuiti sul fai da te, come la costruzione di una fioriera in osb e pallet o la riparazione di uno scarico WC. Egli sottolinea l'importanza del riciclo per il pianeta e per il risparmio di denaro, invitando i suoi spettatori a mettere un bel like e iscriversi al suo canale. Sandro Make saluta i suoi spettatori con un amichevole "Ciao e buon lavoro".