Come alimentare un avvitatore MINI direttamente dal banco - Il video mostra come modificare un avvitatore MINI in modo da poterlo alimentare direttamente dal banco, senza dover continuamente cambiare le batterie. L'avvitatore non ha una funzione di ricarica per le batterie, quindi è necessario aprire l'impugnatura e creare spazio per installare un connettore maschio. Successivamente, si forano le parti necessarie per installare il connettore femmina proveniente dall'alimentatore del banco. Se l'impugnatura è troppo rotonda per permettere l'installazione del connettore interno, viene piallata per ridurne lo spessore. I due connettori vengono quindi avvicinati il più possibile per garantire un collegamento elettrico stabile. Successivamente, due terminali del connettore interno vengono saldati ai terminali del motorino, mentre gli altri due terminali vengono collegati ai terminali del motorino stesso. Non è necessario preoccuparsi della polarità dell'alimentazione. Dopo aver effettuato le connessioni elettriche, si richiude l'impugnatura, facendo attenzione ai fili aggiunti e verificando che il cassetto delle batterie continui a funzionare correttamente. Utilizzando un alimentatore variabile, si imposta la tensione di alimentazione a 6 volt e si collega un connettore femmina compatibile con quello installato sull'avvitatore. A questo punto, l'avvitatore funziona senza batterie e può essere utilizzato per piccoli lavori da banco senza preoccuparsi della scarica delle batterie. Nonostante la posizione del connettore possa sembrare scomoda, è stata scelta per l'unico spazio disponibile nell'impugnatura.
Dal canale Youtube Seby Torrisi.
Oggi vedremo insieme come modificare l'alimentazione di un attrezzo domestico per poterlo utilizzare con l'alimentazione del banco, evitando così di dover cambiare continuamente le batterie. Per fare ciò, bisogna smontare l'accessorio senza compromettere il vano batterie che alimenta il motore principale. Si crea spazio all'interno dell'impugnatura per installare un connettore maschio, che permetterà di collegare l'attrezzo all'alimentazione del banco. In caso di difficoltà nell'installazione del connettore, si può ridurre lo spessore dell'impugnatura. Successivamente, si effettuano i collegamenti elettrici saldando i terminali del connettore interno ai terminali del motore. Infine, si richiude l'attrezzo, facendo attenzione ai fili aggiunti, e si verifica il funzionamento dell'avvitatore senza batterie, utilizzando un alimentatore esterno.
In breve, per modificare l'alimentazione di un attrezzo domestico e utilizzarlo senza batterie, è necessario smontare l'accessorio senza danneggiare il vano batterie. Si crea spazio all'interno dell'impugnatura per installare un connettore maschio e si effettuano i collegamenti elettrici con il motore. Infine, si verifica il funzionamento dell'attrezzo utilizzando un alimentatore esterno.
Spero che queste informazioni vi siano state utili e che possiate ora utilizzare il vostro attrezzo domestico senza dovervi preoccupare delle batterie. Se avete domande o dubbi, non esitate a chiedere. Buon lavoro!